Work flow
Time Vision Scarl, Agenzia per il lavoro accreditata al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ricerca per la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti (SSIP), n.1 TECNOLOGO DI RICERCA.
La risorsa dovrà occuparsi di gestire ed eseguire prove tecnologiche in scala pilota ed analisi complesse, anche con tecniche spettrometriche, nell’ambito dell’attuazione dei progetti di ricerca e sviluppo, nonché dei servizi di consulenza, trasferimento tecnologico e delle iniziative di formazione della Stazione, in linea con quanto indicato nel Documento di Orientamento Strategico 2023-2025.
Competenze tecniche specifiche e Requisiti richiesti:
- Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) o Laurea Magistrale (LM) o Laurea Specialistica (LS) in Ingegneria Ambientale\Chimica Industriale\Chimica o equipollenti;
- Buona conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza Applicativi di Office Automation (Word, Excel, PowerPoint, Posta Elettronica, Clouding) e Sistemi operativi Windows 10 o successivi;
- Dottorato di ricerca in discipline attinenti ad attività di interesse conciario;
- Esperienza in ambito della filiera conciaria, in contesti produttivi e/o nell’ambito dell’erogazione di servizi di natura tecnico-scientifica prodotti chimici;
- Esperienza nell’uso dei principali strumenti per la determinazione qualitativa e quantitativa di analiti organici ed inorganici conciario, analisi spettrofotometriche; Esperienza nel campo dei processi di trasformazione degli scarti, nell’ottica dell’economia circolare, particolarmente in relazione al trattamento di matrici di interesse conciario (proteine, grassi, ecc.) UV – Visibile, analisi dei gruppi funzionali tramite FT-IR e relative procedure preparative dei campioni;
- Abilità nell’elaborazione e valutazione dei risultati e nella taratura e calibratura di strumenti;
- Conoscenza generale del processo e dei prodotti del settore conciario, delle tecniche analitiche nella valutazione merceologica del cuoio, dei processi conciari e dei prodotti chimici per il trattamento della pelle. - Capacità di individuare le migliori tecniche analitiche per l’identificazione di sostanze e problematiche riferite al settore conciario; - conoscenza dei processi produttivi e di formulazione chimica conciaria;
- Conoscenza delle norme di gestione di qualità e sicurezza di laboratorio di analisi e R&S;
- Conoscenza dei modelli e delle tecniche per la gestione e la conduzione di progetti di ricerca e di sviluppo.
- Conoscenza del processo e del prodotto conciario finalizzata al coordinamento e/o all’esecuzione di attività di ricerca e sviluppo sperimentale conoscenza delle prove di caratterizzazione chimica dei materiali mediante attrezzature avanzate;
- Conoscenza delle prove di caratterizzazione chimica e fisico-meccanica dei materiali mediante attrezzature avanzate; conoscenza della statistica applicata alle misure e Metrologia.
È previsto inserimento con contratto a tempo determinato 24 mesi con la facoltà di trasformazione del rapporto a tempo indeterminato ai sensi del D. Lgs. N. 81/2015 e ss.mm.ii con livello di inquadramento C1 CCNL Aziende Conciarie.
- Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) o Laurea Magistrale (LM) o Laurea Specialistica (LS) in Ingegneria Ambientale\Chimica Industriale\Chimica o equipollenti;